Sono già decine i progetti presentati dal Comune di Trieste e finanziati attraverso le risorse PNRR, attraverso lo strumento NextGenerationEU, per un totale di oltre 115 milioni di euro tra progetti PNRR e assimilati.
Gli interventi attuati dall’Amministrazione di Trieste spaziano dal potenziamento dei servizi digitali, dalle piste ciclabili, al rinnovo di mezzi di trasporto pubblico verde, agli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, alla manutenzione delle scuole comunali, alla realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia e all’ammodernamento degli asili. Molti gli interventi anche a favore della genitorialità, per gli anziani e i giovani. Le politiche sociali si rafforzeranno sia nei servizi che nelle strutture. Tra i progetti finanziati, l’importante intervento di rigenerazione urbana del Porto Vecchio, ora Porto Vivo e della cittadella dello sport di Barcola.
Nello specifico, il Comune di Trieste attua 28 progetti PNRR. A questi si affiancano altri interventi che, seppur non finanziati dai fondi PNRR, sono collegati alla sua attuazione: trattasi dei progetti finanziati dallo Stato attraverso il Piano Nazionale Complementare (il Comune di Trieste attua 2 progetti PNC) e delle c.d. Piccole e Medie opere (il Comune di Trieste attua 8 progetti P&M opere, finanziate anch’esse da fondi nazionali); tali opere, seppur non formalmente facenti parte del Piano, sono obbligate in parte ad adempimenti tipicamente PNRR.
Per la realizzazione di questi progetti, in affiancamento all’importo ad essi assegnato sono stati spesso stanziati ulteriori fondi, talvolta fondi propri del Comune, altre volte derivanti da cofinanziamenti pubblici o privati, per così raggiungere un ammontare complessivo di oltre 115 milioni di euro.