Cerca

Parco Lineare Verde di Archeologia Industriale dal Terrapieno di Barcola al Centro Storico

Ministero della Cultura

Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR – decreto-legge 6 maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n.101)

Codice Unico di Progetto: F91B21002580001
Ruolo del Comune di Trieste: Soggetto Attuatore
Dipartimento/Servizio/Posizione Organizzativa: Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio – Pianificazione Territoriale – Piani Attuativi e Accordi di Programma

Il Porto Vecchio di Trieste, il nuovo rinascimento della città

Il progetto, per un investimento di 23.100.000 €, prevede la realizzazione di un parco lineare urbano di attraversamento di luoghi tipologicamente diversi all’interno del comprensorio del Porto Vecchio e di connessione tra spazi verdi e blu. In generale, tale area assumerà il ruolo di polo attrattivo e generatore di riqualificazione urbana basata su soluzioni ecocompatibili, innovative per la città, rivolte a migliorare la qualità della vita ed elevare gli standard ambientali. In particolare il parco lineare urbano darà luogo ad uno spazio pubblico dinamico, accessibile a tutti, punto di osservazione di una parte della città sconosciuta ai cittadini, in cui è possibile vivere esperienze che coinvolgono la natura, l’arte, lo sport, l’educazione e la socializzazione. Il parco lineare pedonale e ciclabile ospiterà aree verdi diversificate a seconda della specifica vocazione della zona (laboratorio didattico/scientifico, area di sosta pedonale, zona rappresentativa area sportiva, ecc.) e della destinazione d’uso degli edifici presenti.

Budget
23.100.000

Finanziamenti provenienti da Fondi nazionali di cui 2.100.000 € dal Fondo Opere Indifferibili

Status
Finanziato
Processo Attuazione
Avvio fase interlocutoria con Ministero

Step 1/5

Approvato progetto esecutivo

Step 2/5

Affidato appalto per l'esecuzione

Step 3/5

Esecuzione in atto

Step 4/5

Progress di avanzamento economico finanziario
3.51%